top of page

Spesso a Spasso

Museo delle Illusioni di Milano

  • Immagine del redattore: FugainFamiglia
    FugainFamiglia
  • 20 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 14 mar



Alla scoperta del Museo delle Illusioni di Milano: magia e praticità

Avete mai avuto la sensazione che il mondo intorno a voi sia un gigantesco enigma? Se sì, allora il Museo delle Illusioni di Milano è il posto che fa per voi. Noi ci siamo stati – io, mio marito e i nostri figli – ed è stata un’esperienza… da capogiro (letteralmente, ma ci arriveremo tra poco)!

Si parte!



Appena entrati, abbiamo capito che nulla sarebbe stato normale. La prima sala è un tripudio di specchi deformanti che ci hanno fatto sembrare, a turno, una famiglia di giraffe o di simpatici gnomi. Abbiamo passato i primi minuti a ridere come matti, mentre il nostro riflesso si contorceva in modi assurdi.

Poi siamo arrivati alla stanza delle illusioni prospettiche, dove è scattata la magia. Da un lato sembravamo giganti, dall’altro delle formiche. Sapevamo che il trucco stava nella struttura asimmetrica della stanza, ma continuavamo a rimanere a bocca aperta guardando le foto scattate: sembravano uscite da un mondo fantastico! I bambini ovviamente non volevano più uscire, specialmente Eleonora che per una volta poteva essere più grande del fratello in pochi passi!



Il momento più "movimentato", però, è stato nella stanza vorticosa. Immaginate un tunnel di luci psichedeliche che ruota intorno a voi. Ora immaginate di camminarci dentro, mentre il vostro cervello vi dice: “Gira tutto!”. Il pavimento, ovviamente, è stabile, ma convincervi di questo è un’altra storia. Ridere e aggrapparci alla ringhiera è stato inevitabile, e mentre i bambini si divertivano un mondo a sfidare il “crollo immaginario”, io ho fatto subito dietro front!



Tra le installazioni più divertenti c’è quella del piatto gigante: sembrava che la testa dei bimbi fosse servita su un vassoio, pronta per essere gustata! Ovviamente, il trucco è dato da specchi sapientemente posizionati, ma il risultato è molto realistico!

Per gli amanti della scienza

Non pensate che il Museo delle Illusioni sia solo un parco giochi: ogni installazione è accompagnata da spiegazioni che uniscono arte e scienza. Abbiamo scoperto, ad esempio, perché il nostro cervello “cancella” alcune informazioni visive e come il contesto influenzi ciò che percepiamo. Una piccola lezione di neuroscienze mascherata da puro divertimento. Mmmmhh… ho rubato qualche spunto da portare a scuola per i miei allievi!



C’è poi il tavolo della levitazione. Seduti lì, sembravamo tutti sospesi nell’aria, come in un incantesimo. Non vi sveliamo il trucco, scopritelo voi!

Mostra permanente e sorprese

Il bello del Museo delle Illusioni è che non si esaurisce mai. La mostra permanente comprende oltre 70 installazioni, dai classici giochi ottici ai rompicapi tridimensionali, e c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Abbiamo passato minuti a fissare linee che sembravano diverse ma erano uguali e a risolvere enigmi che ci hanno fatto discutere animatamente. È stato stimolante e divertente, per noi e per i bambini.



La sensazione più bella? Uscire dal museo con un sorriso stampato in faccia e la consapevolezza che il mondo non è mai come sembra. Non solo scoprirete qualcosa di sorprendente sul mondo, ma anche su voi stessi!

 

Prima di entrare: info pratiche

· Il museo si trova in pieno centro, a due passi dalla fermata della metro Missori, quindi è davvero semplice da raggiungere.

· Il biglietto per gli adulti costa 18 euro, mentre i bambini (sotto i 15 anni) pagano 12 euro. Con il pacchetto famiglia, che conviene parecchio, si risparmia.

· Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00. Consigliamo di prenotare online per evitare file o brutte sorprese!



Comentarios


Logo_edited.jpg
bottom of page