Morcote
- FugainFamiglia
- 6 set 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 18 gen 2022

Scuola: ✅! Allenamento di calcio: ✅! Bisogno di tempo per noi: ✅✅!! Stavamo per venire inghiottiti da questi primi giorni dell’anno scolastico, sempre impegnativi e ricchi di impegni. Corri di qua, prepara di là, tutto in questi giorni è stato dettato da un ritmo frenetico che poco si addice a noi. Io ho bisogno, sento realmente la necessità di trascorrere del tempo di qualità con loro, i miei bambini. Quindi… Stop! ⛔️ Lasciamo i campi da calcio e via, direzione Morcote!
Morcote è comune che conta nemmeno 800 abitanti e dal 2016 può vantarsi di essere entrato a far parte dei borghi più belli della Svizzera.

È sufficiente fare due passi tra le stradine del nucleo per rendersi conto che questo titolo è assolutamente meritato. Morcote colpisce per innumerevoli ragioni: si respira un’aria di tranquillità, pace e benessere, cura e pulizia: sembra di ritrovarsi catapultati in una realtà nuova, pare di essere in vacanza a… due passi da casa!
Morcote viene anche soprannominata la “Perla del Ceresio“. E non aggiungo altro!


Una curiosità riguarda il suo stemma: è di colore verde e rosso: verde come la speranza e rosso come il coraggio. Sullo stemma vi è raffigurata in basso una scrofa con i suoi cuccioli, simbolo di abbondanza e fecondità , mentre nella parte superiore si osserva una pastorella seduta su un covone, simbolo di libertà. Perché dico questo? Ad un tratto della nostra passeggiata ci troveremo di fronte ad una strana via…

Dopo aver assaporato il paese di Morcote abbiamo un po’ barato e abbiamo ripreso l’auto che ci ha portati fino alla strada della chiesa di Santa Maria del Sasso. Abbiamo così evitato tanti, tanti scalini! Da lì troviamo una segnalazione: l’altalena si raggiunge in 15 minuti a piedi. Iniziamo subito con un sentiero pieno di scalini in salita senza faticare troppo perché l’entusiasmo ha il sopravvento e ci fermiamo molte volte ad ammirare lo spettacolare panorama che troviamo di fronte a noi e si estende a perdita d’occhio in tutte le direzioni. Più saliamo la scalinata che ci condurrà alla chiesa e più la vista si rivela pazzesca!
Dopo aver seguito il “Sentée dala Gesa” (sentiero della Chiesa) e averla raggiunta (345 msm), ci troviamo a percorrere il “Sentée dal Campanin” (sentiero del Campanile). Eravamo indecisi ad un tratto se prendere anche il “Sentée del porcelin” (occorre una traduzione?) ma usciva dal nostro itinerario e non volevamo aggiungere scalini inutili solo per la gloria! Concludiamo con l’ultima scalinata che ci porta al “Sentée da l’alp” (sentiero dell’alpe) e all’improvviso ecco che si materializza di fronte a noi una splendida altalena di Swing the World. I nostri sforzi sono quindi immediatamente ripagati dall’emozione di averla trovata, obiettivo primo di questa uscita!

Tutto assolutamente meraviglioso!
Tipps:
- per la prossima volta, segnarsi di fermarsi a mangiare un gelato o, se avremo più tempo a disposizione, fermarsi a cena sulle rive del Ceresio. Che incanto!
- Nelle vicinanze si trova il Parco Scherrer: definito “Il giardino delle meraviglie” è un parco botanico che ospita una ricca collezione di oggetti d’arte di svariati paesi e epoche diverse.
- A pochi minuti di auto si può visitare la Swiss Miniatur.
Commentaires